Sei appassionato di arrampicata e vuoi farne il tuo mestiere?
La formazione come maestro di arrampicata porta a un diploma federale. Attualmente, il processo di formazione è diviso in quattro parti: G+S, CAS, ASGM e sportartenlehrer.
Per iniziare, è necessario seguire e passare il corsi di Monitore di arrampicata sportiva G+S e di Capocorso di arrampicata sportiva G+S. Poi, sempre con G+S ma organizzato dal CAS, è necessario ottenere il riconoscimento Sport di Performance (ex ” Allenatore delle giovani di arrampicata sportiva G+S”). Per quest’ultimo, il livello tecnico dell’esame è di 7a a vista.
Successivamente la formazione è gestita dall’ASGM sotto forma di moduli: medicina, conoscenze tecniche sulle attrezzature e la meccanica delle cadute, natura e ambiente (geologia, glaciologia, fauna, flora, protezione dell’ambiente), gestione aziendale (aspetti legali, marketing, business plan, ecc.), gestione della comunicazione, metodo di coaching, tecnica di guida e pianificazione delle gite.
Durante la formazione sono necessarie 15 giornate di stage con un maestro di arrampicata già diplomato.
Infine, gli esperti di sportartenlehrer (un’associazione di 17 associazioni sportive e organizzazioni professionali svizzere) sono responsabili di un esame di 3 giorni (7b a vista, pratica con un cliente e teoria e difesa di un caso pratico).
Maggiori informazioni e iscrizione sul sito dell’ASGM: https://sbv-asgm.ch/fr/professeur-descalade/
Association suisse des guides de montagne ASGM
Case postale
Monbijoustrasse 61
CH-3000 Berne 14